Bomboniere: un dono pieno di significato.
Salve a tutti,
oggi vorrei parlarvi delle bomboniere.
Forse vi sembrerà, un argomento, vintage, eppure ancora tanto attuale ed importante perché legato a momenti importanti della nostra vita.
Forse non tutti sanno che la parola “bomboniera” deriva dal francese “Bombonnière”: Questo termine indicava, nel XVIII secolo, una preziosa scatoletta che conteneva i tipici dolci dell’epoca, i bon bon appunto. Le fonti scritte parlano di mandorle ricoperte di miele (gli antichi confetti). Per cui fin dalla sua origine, la bomboniera è stata strettamente legata all’utilizzo del confetto.
Ma prima che diventasse moda, la bomboniera era già in uso in Italia verso il XV secolo, quando per il fidanzamento,i futuri sposi e le rispettive famiglie si scambiavano queste scatolette gioiello porta confetti. E per le nozze il fidanzato donava alla futura sposa una “coppa amatoria”, ovvero un piatto di ceramica contenente dei confetti come segno di fecondità e prosperità per il loro futuro insieme. Ma la sua affermazione avvenne nel 1896, quando per le nozze del principe di Napoli e futuro re d’Italia, Vittorio Emanuele, con la sua regina, Elena del Montenegro, gli invitati portarono come dono delle bomboniere, facendole diventare quindi il dono degli sposi e dando il via alla tradizione moderna che noi oggi conosciamo e che è divenuta popolana e non più ristretta alla sola borghesia o nobiltà.
Donata agli invitati, la bomboniera ha oggi un duplice significato: da un lato è un ricordo dell’evento vissuto insieme, dall’altro è un modo per ringraziare tutti gli invitati della loro presenza e dei loro regali.
Oggi bontonshop, presenta a voi alcune delle proposte riguardo alle bomboniere che facciamo, con voi, idee fantasiose, e creative.
In negozio, abbiamo dei campioni di bomboniere dalle più semplici, alle più complesse. Sia rispetto ai materiali, tessuti come cotone lino, sete, pizzi ecc…. sia perché legata all’evento, battesimo,cresima, comunione, laurea, e matrimonio.
Tutti i sacchettini, scatole, e oggetti di qualità.
Inoltre vorrei parlarvi anche della bomboniera Solidale OIKOS, ONLUS dove sono volontaria oramai da circa venti anni. Potrei anche parlarvi della mia associazione ma quello lo faremo poi la prossima volta, intanto, vi voglio dire che le bomboniere solidali, consistono, in una pergamena stampata dall’associazione OIKOS che potete vedere e leggere sul mio blog. Se vorrete potremmo aggiungervi i confetti oppure un piccolo oggetto del negozio.
Il gesto che farete ha una grande importanza per la nostra Associazione, per primo perché aiutate dei bambini vittime di violenza e abusi, meno fortunati di noi. Poi anche per voi perché vi sentirete sicuramente migliori di oggi. – www.oikosjesi.it –
Naturalmente tutto confezionato con qualità e creatività nello stile bòntòn, la bomboniera d’autore.
Quindi vi aspetto tutti chiamateci o scriveteci ed insieme potremmo ideare per voi una bomboniera speciale!!!!