SPEDIZIONE GRATUITA per ordini superiori a 100€

Cerca

Bonton Shop

Gli elettrodomestici…. che passione!!!

Cari amici del web,

oggi vi voglio parlare degli elettrodomestici, utili, preziosi ed indispensabili per la conservazione e preparazione dei nostri cibi e alla base di una sana e corretta alimentazione.

gelatiera magimixI primi elettrodomestici si diffusero in Europa in larga misura tra il 1930 e il 1970, soprattutto nei Paesi del Nord e in misura considerevole anche in Inghilterra e Francia. Bisognerà attendere però gli anni Settanta per assistere ad una vera e propria esplosione.
In Italia lo sviluppo dell’industria degli elettrodomestici prende il via alla fine degli anni Quaranta ed è legato all’emergere di aziende quali Candy (lavatrici), CGE (piccoli elettrodomestici tra cui un’incredibile centrifuga in ghisa), Smeg (frigoriferi, piccoli elettrodomestici, forni, lavastoviglie), Fiat (frigoriferi e lavatrici), Omre (piccoli elettrodomestici soprattutto frullatori e macinacaffè dal design molto ricercato), Rex (frigoriferi) e Zanussi (frigoriferi).

Un ruolo essenziale nella storia del design elettrodomestico fu giocato dall’azienda tedesca AEG grazie al suo designer Peter Behrens che nei primi decenni del Novecento lavorò assiduamente non solo nel campo degli elettrodomestici ma anche sul concetto di oggetti coordinati. Tra gli elettrodomestici più curiosi troviamo: l’aspirapolvere/frullatore prodotto da varie aziende europee tra cui l’italiana Arista nel 1950; l’aspirapolvere volante, il Constellation realizzato verso la fine degli anni Cinquanta dalla Hoover, un aspirapolvere a forma sferica che scivolava su un cuscinetto d’aria (da qualche anno rimesso sul mercato con un restyling minimo) e, sempre della Hoover il Celebrity Air-Ride model S3005 (1973), sempre un aspirapolvere a cuscinetto d’aria questa volta con una scocca che ricordava esplicitamente un disco volante.

Flussi e reflussi del design, dunque.  In quest’ottica, cari amici, si inserisce la presentazione di questa linea di elettrodomestici presente nel mio e-commerce: sono i prodotti della Dualit, azienda inglese che scoprii per la prima volta nel lontano 1989, anno di apertura della mia attività.

Si tratta di bollitori, tostapane e macchine caffè famosi in tutto il mondo, in quanto pezzi unici e realizzati con materiali di prima qualità interamente in Inghilterra.

L’impronta caratteristica di questa azienda è data dall’eleganza,  dal design fresco e moderno e dalla tecnologia innovativa dei prodotti, progettati e realizzati da un Architetto dello Studio by Dualit.

Ce ne sono di nuovi e da aggiungere alla nostra gamma di macchine per caffè, tra cui il nuovo, brevettato Dual-Filter Cafetiere, ideale per caffè tostato o tè a foglia. Il popolare Espress-auto è stato rilanciato come una macchina da caffè da auto comodissima per chi desidera sorseggiare la bevanda mentre è nel traffico.

Se amate fare un buon caffè come al bar allora questa è la macchina che fa per voi.macchinetta caffè dualit

 

Inoltre, dato che stiamo ormai entrando nel cuore dell’estate, posso anche presentarvi la macchina per fare il gelato della Magimix, perfetta per un prepararlo in casa.
Ecco una ricetta base: seguitela e vedrete che se seguita alla lettera verrà un gelato….  buonissimo!

 

Ingredienti per circa 600 g di gelato

Panna fresca liquida 170 g

Latte intero 370 g

Zucchero 140 g

Baccello di vaniglia 1

Preparazione

Come preparare il Gelato alla panna

Per preparare il gelato alla panna prendete la bacca di vaniglia, incidetela e raschiate la polpa interna con la lama di un coltellino . Tenete da parte. Prendete poi un tegame dai bordi alti e versatevi latte e panna .

Aggiungete quindi anche lo zucchero ed i semini della bacca di vaniglia  assieme alla bacca stessa della vaniglia  per aromatizzare il composto.

Scaldate a fuoco dolce per far sciogliere lo zucchero mentre mescolate con una frusta a mano : ci vorranno circa 2-3 minuti. Il composto deve sfiorare il bollore. Arrivato a temperatura spegnete il fuoco ed eliminate la bacca di vaniglia . Lasciate raffreddare il composto fino a raggiungere la temperatura ambiente. Versate a questo punto il composto nella gelatiera.

Per questa gelatiera non è necessario raffreddare il cestello in frigorifero.

Lasciate andare la gelatiera per circa 30 minuti, fino a che non sarà ben denso e corposo.

A questo punto trasferitelo in un contenitore basso e ampio, preferibilmente di vetro o acciaio, e riponetelo chiuso in congelatore per almeno 3 ore prima di consumarlo.

Il vostro gelato alla panna è pronto per essere gustato!

Conservazione

ll gelato alla panna si conserva in congelatore, ben chiuso in un contenitore ermetico (preferibilmente di vetro o acciaio), per al massimo 1 settimana.

Consiglio

Voglia di stracciatella? Allora 3 minuti prima di ultimare la produzione del gelato inserite alcune gocce di cioccolato! Verranno amalgamate al vostro gelato alla panna senza sciogliersi!

Un piccolo suggerimento per fare bella figura con i vostri amici: estraete il gelato dal congelatore 10 minuti prima di servirlo per poterlo gustare leggermente ammorbidito e non ghiacciato.

 

 

 

Lascia un commento

You don't have permission to register
X